Libri
OSSIGENO 4
Chef Yoji Tokuyoshi, il suo concetto di interculturalità e come questa si può manifestare nell’incontro tra le tradizioni di Italia e Giappone. Così nasce Ossigeno 4, sull’interculturalità presentata dalle dodici ricette con cui lo chef nipponico accompagna i contenuti dell’opera, tra cui figurano l’intervista all’emerodromo Stefano Baldini, medaglia d’oro olimpica nella Maratona, e un viaggio con il maestro Giuseppe Vessicchio tra frequenze della musica e la coltivazione dei vegetali.
OSSIGENO 3
Alimentazione, salute del corpo e benessere della mente. Ossigeno 3 ospita arte e ricette della chef forager Valeria Mosca, le evoluzioni del CollettivO CineticO e si addentra tra uomo e scienza parlando di frequenza e fisica quantistica.
FERMENTINI
Il libro “Fermentini” nasce con l’intenzione di fare ordine e dare una validazione scientifica a un nuovo prodotto: il fermentino, risposta della tradizione gastronomica italiana, fatta di pochi e semplici ingredienti, alla crescente richiesta di alimenti naturali, di origine vegetale.
OSSIGENO 2
Fermentazione, procedimento naturale di lavorazione e conservazione degli alimenti. Così Ossigeno 2 apre i suoi approfondimenti sul cibo e il benessere, indagando, insieme all’arte della chef Daniela Cicioni, i percorsi di questa antica via gastronomica.
OSSIGENO 1
L’alimentazione naturale e consapevole intorno a cui ruota il progetto diventa così nutrimento per lo spirito e il corpo attraverso letture dedicate all’arte, alla scienza, al viaggio, all’incontro di culture e naturalmente al cibo.
IL CIBO CHE TI HA CAMBIATO LA VITA
In questo libro viene motivata un’esigenza, quella di una nuova consapevolezza alimentare, e a questa prospettiva vengono affiancate storie di persone comuni che dimostrano come il cambiamento a tavola sia ben più semplice di quanto immaginato.